Perchè prenotare con noi?
- Miglior prezzo garantito
- Cancellazione gratuita
- Nessuna commissione
- Assistenza 24h - 7/7g
Durante la programmazione di un viaggio on the road, molto spesso è comodo atterrare in un aeroporto e ripartire da un altro, noleggiando un’auto all’arrivo e riconsegnandola all’aeroporto di destinazione. Che sia un giro della Puglia da Bari a Brindisi, un giro della Spagna da Siviglia a Malaga o un giro della California da San Francisco a Los Angeles, partire e arrivare da due aeroporti diversi è decisamente conveniente da un punto di vista logistico.
Noleggiare un’auto che poi verrà riconsegnata in un’altro ufficio a volte è utile anche quando si ha un volo nella stessa città ma da due aeroporti diversi, come ad esempio uno volo a Londra con arrivo a Gatwick e partenza da Heathrow o un volo su Parigi con arrivo a Beauvais e partenza dall’aeroporto di Charles De Gaulle.
Se da un punto di vista logistico, noleggiare in un città e lasciare l’auto in un’altra, risulta essere la scelta ideale, occorre però sempre valutarne la convenienza, in quanto l’opzione one-way, o sola andata, si traduce in una spesa aggiuntiva spesso consistente che il titolare di un contratto di noleggio auto deve affrontare.
La tassa di sola andata (one way) viene applicata dalle compagnie di autonoleggio a titolo di copertura delle spese di trasferimento della vettura dalla stazione di riconsegna a quella di origine.
La compagnia infatti, una volta terminato il noleggio, dovrà provvedere a ricollocare l’auto presso l’ufficio originale. In realtà ciò non avviene in modo sistematico, perchè come voi avete scelto di noleggiare un’auto nella città A e lasciarla a B, ci sarà qualcun’altro che farà il contrario, riportando l’auto nella sua sede originale. Tuttavia ciò comporta sempre un impiego di maggior risorse per la compagnia di autonoleggio, che in un modo o nell’altro deve gestire un’auto che non rientra, ecco perchè quasi sempre viene applicato un costo aggiuntivo.
Sul contratto viene spesso viene indicata con l’acronimo inglese OWF, che sta per One-Way Fee, oppure semplicemente con One Way.
La tassa di sola andata viene applicata ogni qualvolta si decide di ritirare l’auto in una città e riconsegnarla in un’altra. Tuttavia ci sono compagnie che non la fanno pagare, a patto che il noleggio sia più lungo di un certo numero di giorni.
Esistono anche eccezioni in singole zone o paesi, ad esempio in California il one way è gratis per noleggi auto in cui sia la città di partenza che di ritorno sono all’interno dello stato (ad esempio tra Los Angeles e San Francisco).
L’importo della tassa di sola andata è sempre un extra rispetto al costo del noleggio auto. L’importo viene indicato già in fase di preventivo ma viene addebitato dalla compagnia solo al termine del periodo di noleggio. Il pagamento deve avvenire con carta di credito, intestata al guidatore.
L’unico modo per risparmiare sulla tassa di sola andata è confrontare tutte le compagnie di autonoleggio e verificare gli importi, che possono essere sensibilmente diversi, ed eventuali eccezioni in cui non viene applicata.
Nel caso in cui, a viaggio già iniziato, decidiate di voler riconsegnare l’auto in un altro ufficio diverso da quello concordato, dovrete contattare la compagnia di noleggio per constatarne la fattibilità e accertarsi che non cambi il costo della tassa one-way. Da notare che la vostra richiesta potrebbe non venire soddisfatta, pertanto consigliamo di pianificare il vostro noleggio auto in anticipo.
La tassa di sola andata ha un costo molto variabile, che dipende sia dalla distanza tra i due uffici di ritiro e riconsegna dell’auto, sia dalla stagione che dalle politiche delle singole compagnie di autonoleggio.
A differenza di molte altre voci di spesa del contratto, non è influenzata dalla durata del noleggio, avrà quindi il medesimo importo sia che noleggiate per pochi giorni che per più settimane.
Ecco un esempio di alcune situazioni tipiche, paese per paese, e di quanto può costare la tassa di sola andata considerando di noleggiarla a Maggio.
Paese | Aeroporto di ritiro | Aeroporto di riconsegna | Tassa one way |
---|---|---|---|
Italia | Aeroporto di Roma Fiumicino | Aeroporto di Milano Malpensa | 75€ - 125€ |
Spagna (Andalusia) | Aeroporto di Siviglia | Aeroporto di Malaga | 60€ - 120€ |
Regno Unito | Aeroporto di Heathrow | Aeroporto di Gatwick | 50£ - 80£ |
Portogallo | Aeroporto di Lisbona | Aeroporto di Porto | €40 - €90 |
Stati Uniti | Aeroporto di San Francisco | Aeroporto di Los Angeles | Gratis |
E’ importante sottolineare che ritirare una vettura in un paese e riconsegnarla in un altro, quando consentito, comporta una tassa di sola andata notevolmente più alta, persino in caso di distanze inferiori.
Ad esempio, il noleggio di un’auto a Vienna (Austria) con riconsegna a Budapest (Ungheria) implica un viaggio di 2 ore e mezzo, ma la tassa one-way sarà ben più alta rispetto al noleggio a Vienna e riconsegna a Innsbruck o Salisburgo, che distano da Vienna ben più di Budapest nonostante entrambe le città siano in Austria! Questo perchè, oltre a difficoltà logistiche maggiori, alcune compagnie di autonoleggio prevedono una tassa per l’attraversamento dei confini, nota anche come tassa cross-border.
In caso di attraversamento di una o più frontiere, fate attenzione anche all’assicurazione. Guidando in Unione Europea non dovreste avere problemi di nessun tipo, ma al di fuori tenete bene d’occhio le clausole del vostro contratto e della polizza che avete stipulato.
Se hai deciso di noleggiare un'auto ti consigliamo di utilizzare il modulo seguente che ti permetterà di confrontare le tariffe e la disponibilità di tutte le compagnie di autonoleggio in tempo reale e con una sola ricerca.