Perchè prenotare con noi?
- Miglior prezzo garantito
- Cancellazione gratuita
- Nessuna commissione
- Assistenza 24h - 7/7g
Noleggiare un’auto all’aeroporto di Torino è il modo migliore per esplorare le bellezze del Piemonte, una regione affascinante e ricchissima di attrazioni. Potrete sciare sulle piste dei campioni olimpici, percorrere strade suggestive lungo gli itinerari del gusto nella regione del Barolo e delle Langhe, visitare l’antica capitale d’Italia e molto altro ancora.
Sono presenti diverse compagnie di noleggio auto all’aeroporto di Torino, molte delle quali offrono interessanti tariffe low cost a chi prenota online.
Tutte le agenzie di noleggio auto internazionali presenti all'interno dell'aeroporto di Torino rispettano orari in linea con gli arrivi dei voli, tutti i giorni da Lunedì alla Domenica. Tuttavia alcune agenzie di autonoleggio low cost o locali nei dintorni dell'aeroporto di Torino potrebbero osservare orari diversi
Per sicurezza vi consigliamo di verificare con la vostra agenzia di noleggio auto.
Per ritirare un’auto a noleggio già prenotata è sempre necessario rivolgersi all’ufficio della compagnia con cui si è prenotato per espletare alcune formalità burocratiche. Portate con voi la patente di guida e la carta di credito, che – ricordiamo – deve essere intestata al firmatario di contratto di autonoleggio. Non sono valide carte a nome di altre persone, anche se magari sono di amici o di parenti che vi autorizzano a usarla.
Gli uffici delle compagnie di autonoleggio presenti all’aeroporto di Torino si trovano nella sala Arrivi e all’interno della galleria del parcheggio Multipiano. Lo staff vi darà indicazioni precise su dove si trova la vostra macchina e dove riconsegnarla al termine della vostra vacanza.
È presente un distributore di carburante all’interno dell’aeroporto, in corrispondenza del parcheggio lunga sosta, e ne potrete trovare altri a pochi chilometri di distanza. Ricordate che se avete scelto l’opzione pieno-pieno dovrete fare rifornimento di carburante prima di riconsegnare l’auto.
Ritirata la macchina, partite subito per la vostra vacanza! Il centro di Torino dista circa 20 km dall’aeroporto e si può facilmente raggiungere percorrendo il raccordo autostradale RA10 che è collegato con la tangenziale nord della città. In circa mezz’ora sarete a destinazione.
Una volta arrivati in centro, fate attenzione alla zona a traffico limitato. L’accesso alla ZTL centrale di Torino è vietato a tutti i mezzi non autorizzati dalle 7.30 alle 10.30 di tutti i giorni feriali (sabato escluso).
All’interno della ZTL centrale si trova la cosidetta ZTL Area Romana che opera con orari distinti: è infatti chiusa al transito e alla sosta dalle 21.00 alle 7.30 del giorno successivo di tutti i giorni, festivi compresi; in piazza Emanuele Filiberto il divieto è attivo dalle 19.30 alle 7.30 del giorno successivo.
Sono inoltre presenti strade e corsie riservate ai mezzi pubblici chiuse al transito e alla sosta delle auto private dalle 7.00 alle 20.00 di tutti i giornie strade pedonali e una ZTL pedonale chiusa al transito e alla sosta dalle 0.00 alle 24.00 di tutti i giorni.
L’accesso alla ZTL è monitorato da numerose telecamere sparse lungo il perimetro della ztl, pertanto prestate particolare attenzione. Se il vostro hotel è situato all’interno della ztl contattatelo in anticipo per sapere se e come aver diritto ad un permesso per circolare.
Per informazioni più dettagliate e per scaricare la mappa della ztl consultate il sito ufficiale del Comune di Torino alla voce “Trasporti e viabilità”.
A prescindere dal tipo di vacanza che volete fare, l’aeroporto di Torino è un’ottima base per esplorare l’Italia nord-orientale, che offre un gran varietà di attrazioni turistiche sia culturali che paesaggistiche. Una tappa obbligata ovviamente è la città di Torino, dal fascino regale, famosa per le sue interessanti e spesso innovative attività culturali.
Il Piemonte è una regione che farà la gioia di tutti i viaggiatori gourmet. Dall’aeroporto di Torino in circa un’ora potete raggiungere Alba, una vera capitale del gusto dove è possibile degustare il pregiato tartufo della zona. Un’idea originale che vi farà vivere una vacanza da sogno è percorrere uno dei più romantici e interessanti itinerari enogastronomici d’Italia, ovvero la Strada romantica delle Langhe e del Roero: si tratta di un percorso in 11 tappe tra colline, castelli, vigneti e frutteti. La prima tappa, Vezza d’Alba, è a soli 80 km dall’aeroporto e si può raggiungere in un’ora percorrendo la A55.
L’aeroporto di Torino è anche un’ottima base per chi vuole fare una settimana bianca o un weekend in una delle rinomate stazioni sciistiche dell’Italia nord-orientale o al di là del confine francese tra cui Sestrière, Limone piemontese, Bardonecchia, Oulx.
Alla neve preferite il mare? In sole due ore dall’aeroporto di Torino potete raggiungere la suggestiva costa ligure e da lì scegliere se fermarvi a Genova o proseguire per i caratteristici paesini delle Cinque Terre con le loro bellissime spiagge.
I modelli seguenti sono alcuni esempi delle auto che potrete noleggiare all'aeroporto di Torino. Per maggiori informazioni leggete i nostri consigli su quale categoria scegliere quando si noleggia un'auto.
Di seguito riportiamo alcune risposte rapide ai dubbi più comuni sul noleggio auto a Torino.
Per ulteriori domande vi consigliamo di leggere la nostra Guida al noleggio auto.
Sempre più persone scelgono di noleggiare un'auto per ridurre i contatti ed aumentare il distanziamento sociale, evitando i mezzi pubblici spesso affollati.
Le compagnie di noleggio auto si sono impegnate a garantire standard igienici più elevati per minimizzare il rischio di trasmissione del virus.
Ai desk di noleggio vengono adottate tutte le misure di sicurezza a cui siamo ormai abituati e le auto vengono disinfettate dopo ogni noleggio, specialmente le zone più a rischio, come sedili, cambio, maniglie e volante.
Indubbiamente si. Durante la pandemia la quasi totalità della compagnie di noleggio auto a Torino è stata costretta a ridurre la flotta auto per ridurre i costi di gestione.
Nel momento in cui il turismo a Torino è ripartito, a causa della crisi delle materie prime e dei componenti elettronici, non sono però riuscite a riacquistare sufficienti mezzi.
La conseguenza è che oggi ogni compagnia ha molte meno auto rispetto al 2019 e non riesce a far fronte all'alta richiesta. Ciò comporta prezzi più alti e minore disponibilità, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Il consiglio che vi diamo è quindi quello di prenotare l'auto con molto anticipo, sia per ottenere i prezzi migliori ma soprattutto per avere la certezza di avere l'auto a noleggio.
Per prenotare un'auto a Torino è sufficiente una carta di credito o di debito.
Tuttavia quando andrete a ritirare l'auto sarà necessario avere:
Le compagnie di autonoleggio a Torino permettono di noleggiare un'auto a tutti coloro che hanno un’età compresa tra 21 e 70 anni. E' previsto però un costo aggiuntivo per i minori di 25 e per chi ha più di 70 anni.
Un noleggio auto a Torino include sempre:
Eventuali extra o coperture assicurative addizionali sono a parte.
Nell'articolo Come risparmiare sul noleggio auto abbiamo raccolto una serie di consigli che vi permetteranno di ridurre al minimo i costi del noleggio auto a Torino.
Se hai deciso di noleggiare un'auto ti consigliamo di utilizzare il modulo seguente che ti permetterà di confrontare le tariffe e la disponibilità di tutte le compagnie di autonoleggio in tempo reale e con una sola ricerca.