Perchè prenotare con noi?
- Miglior prezzo garantito
- Cancellazione gratuita
- Nessuna commissione
- Assistenza 24h - 7/7g
Il noleggio auto è una soluzione fortemente consigliata a chi sta organizzando una vacanza in Sicilia partendo dall’aeroporto di Catania: sebbene le principali località turistiche siano tutte collegate da bus e treni, avere una macchina privata vi permetterà di raggiungere paesini e spiagge remote, tra le più belle dell’isola.
All’aeroporto Vincenzo Bellini di Catania sono presenti diverse compagnie di autonoleggio, alcune locali e altre internazionali, che offrono soluzioni diverse adatte a tutte le esigenze. Se state organizzando una vacanza low cost vi consigliamo di prenotare online con largo anticipo per usufruire delle tariffe più convenienti.
Tutte le agenzie di noleggio auto internazionali presenti all'interno dell'aeroporto di Catania rispettano orari in linea con gli arrivi dei voli, tutti i giorni da Lunedì alla Domenica. Tuttavia alcune agenzie di autonoleggio low cost o locali nei dintorni dell'aeroporto di Catania potrebbero osservare orari diversi
Per sicurezza vi consigliamo di verificare con la vostra agenzia di noleggio auto.
Tutti i passeggeri che desiderano noleggiare un’auto, anche quelli che hanno già fatto la loro prenotazione online, prima di ritirare l’auto dovranno passare all’ufficio della compagnia di autonoleggio. Alcune agenzie hanno il loro ufficio all’interno dell’aerostazione, altre nei dintorni.
Accertatevi di avere con voi patente di guida e carta di credito perché vi verranno richieste per sbrigare le formalità burocratiche. Una volta firmato il contratto, potrete ritirare l’auto nel parcheggio che vi verrà indicato e dovrete riconsegnarla nel medesimo luogo o in un altro secondo le istruzioni che vi verranno date dal personale dell’autonoleggio.
Non c’è un distributore di carburante all’interno dell’aeroporto: il più vicino si trova a 2 km e nelle vicinanze ne troverete molti altri, in tutte le direzioni. Se scegliete l’opzione carburante pieno-pieno al momento del ritorno ricordate di fare rifornimento prima di arrivare in aeroporto.
L’aeroporto Vincenzo Bellini si trova a circa 7 km dal centro città. Il percorso più breve è viale Librino-via Giuseppe di Gregorio- viale Cristoforo Fioravante-via Vittorio Emanuele II- via Plebiscito; in alternativa potete viaggiare lungo la costa, imboccando via Priolo, una strada sopraelevata, e poi la statale 114.
Guidare in centro storico potrebbe rivelarsi non proprio facilissimo: Catania è una città molto trafficata e purtroppo molti automobilisti non rispettano il codice della strada.
Sono molte le segnalazioni di turisti, soprattutto stranieri, che lamentano di ripetute infrazioni che rendono problematica la viabilità. Il consiglio quindi è quello di prestare particolare attenzione mentre si è alla guida nelle strade trafficate del centro.
Un’altra cosa a cui dovrete fare attenzione è non entrare con il vostro veicolo nella zona a traffico limitato. La ZTL di Catania è racchiusa entro un perimetro costituito dalle seguenti vie: via A. di Sangiuliano, via Monsignor Ventimiglia, via Vittorio Emanuele, via Raddusa, via S.Maria del Rosario, via della Loggetta, via Euplio Reina, via A. Mancini.
Sono due i varchi elettronici che controllano l’accesso dei veicoli nella ztl, con sanzione immediata di quelli non autorizzati. Sono in funzione 24 ore su 24 e si trovano in corrispondenza dell’incrocio nord con via Vittorio Emanuele, uno in via Landolina e uno in via Sant’Agata.
Non sono ammesse deroghe per clienti di alberghi e b&b, ma in alcuni casi è possibile richiedere un’autorizzazione temporanea contattando preventivamente la polizia locale.
L’aeroporto di Catania è un’ottima base per partire all’esplorazione della Sicilia, una delle più affascinanti regioni d’Italia.
Dall’aeroporto potete imboccare la A18 in direzione nord e raggiungere Taormina e Messina, due città ricche di storia e cultura; da Messina potete spingervi oltre fino a Palermo oppure raggiungere il porto di Milazzo e imbarcarvi per le isole Eolie.
Non serve però andare molto lontano per vivere una vacanza da sogno: restando nel raggio di 100 km da Catania potete visitare la bellissima Siracusa, a meno di un’ora dall’aeroporto percorrendo l’autostrada A18 in direzione sud, oppure le meraviglie naturali e culturali del Parco dell’Etna, con i suoi panorami unici, una fitta rete di sentieri e pittoreschi centri storici.
Sempre nell’ambito di 100 km potete visitare le località balneari di Giardini Naxos a nord, Portopalo di Capo Passero e Gela a sud.
I modelli seguenti sono alcuni esempi delle auto che potrete noleggiare all'aeroporto di Catania. Per maggiori informazioni leggete i nostri consigli su quale categoria scegliere quando si noleggia un'auto.
Di seguito riportiamo alcune risposte rapide ai dubbi più comuni sul noleggio auto a Aeroporto di Catania.
Per ulteriori domande vi consigliamo di leggere la nostra Guida al noleggio auto.
Sempre più persone scelgono di noleggiare un'auto per ridurre i contatti ed aumentare il distanziamento sociale, evitando i mezzi pubblici spesso affollati.
Le compagnie di noleggio auto si sono impegnate a garantire standard igienici più elevati per minimizzare il rischio di trasmissione del virus.
Ai desk di noleggio vengono adottate tutte le misure di sicurezza a cui siamo ormai abituati e le auto vengono disinfettate dopo ogni noleggio, specialmente le zone più a rischio, come sedili, cambio, maniglie e volante.
Indubbiamente si. Durante la pandemia la quasi totalità della compagnie di noleggio auto a Aeroporto di Catania è stata costretta a ridurre la flotta auto per ridurre i costi di gestione.
Nel momento in cui il turismo a Aeroporto di Catania è ripartito, a causa della crisi delle materie prime e dei componenti elettronici, non sono però riuscite a riacquistare sufficienti mezzi.
La conseguenza è che oggi ogni compagnia ha molte meno auto rispetto al 2019 e non riesce a far fronte all'alta richiesta. Ciò comporta prezzi più alti e minore disponibilità, soprattutto nei periodi di alta stagione.
Il consiglio che vi diamo è quindi quello di prenotare l'auto con molto anticipo, sia per ottenere i prezzi migliori ma soprattutto per avere la certezza di avere l'auto a noleggio.
Per prenotare un'auto a Aeroporto di Catania è sufficiente una carta di credito o di debito.
Tuttavia quando andrete a ritirare l'auto sarà necessario avere:
Le compagnie di autonoleggio a Aeroporto di Catania permettono di noleggiare un'auto a tutti coloro che hanno un’età compresa tra 21 e 70 anni. E' previsto però un costo aggiuntivo per i minori di 25 e per chi ha più di 70 anni.
Un noleggio auto a Aeroporto di Catania include sempre:
Eventuali extra o coperture assicurative addizionali sono a parte.
Nell'articolo Come risparmiare sul noleggio auto abbiamo raccolto una serie di consigli che vi permetteranno di ridurre al minimo i costi del noleggio auto a Aeroporto di Catania.
Se hai deciso di noleggiare un'auto ti consigliamo di utilizzare il modulo seguente che ti permetterà di confrontare le tariffe e la disponibilità di tutte le compagnie di autonoleggio in tempo reale e con una sola ricerca.