Se poi il viaggio a Berlino prevede l’uso intenso dei mezzi pubblici, un’idea è quella di acquistare la carta turistica della città, chiamata Berlin Welcome Card, che include sconti, ingressi a musei, e il trasporto pubblico urbano gratuito, compresi gli autobus che effettuano il collegamento con l’aeroporto.
Di seguito troverete quindi tutte le informazioni necessarie su come arrivare dall’aeroporto di Berlino Tegel al centro, sui collegamenti con le altre città tedesche e internazionale, e con l’aeroporto di Berlino Brandeburgo, il nuovo scalo della capitale.
La città di Berlino è divisa in tre zone tariffarie denominate A, B e C. Il centro coincide con la zona A, l’immediata periferia con la zona B e la zona più distante con la zona C. L’aeroporto di Berlino Tegel si trova in zona B.
In alternativa, è possibile acquistare un biglietto giornaliero o settimanale. Per quest’ultimo non sono previste riduzioni.
L’aeroporto di Berlino Tegel non dispone di una stazione dei treni. Per sfruttare l’efficiente rete ferroviaria tedesca occorre prima arrivare ad Alexanderplatz o alla stazione Berlin Hauptbanhof con l’autobus, e poi proseguire il viaggio a bordo dei treni regionali o ad alta percorrenza.
All’aeroporto di Berlino Tegel non vi è una fermata della metropolitana. Per sfruttare la rete cittadina è possibile utilizzare uno dei 4 autobus in partenza dall’aeroporto: si può infatti raggiungere Alexanderplatz con l’autobus TXL JetExpressBus, oppure la fermata Zoologischer Garten con l’autobus X9 JetExpressBus, o ancora le stazioni della metropolitana Osloer Straße, Franz-Neumann-Platz e Kurt-Schumacher-Platz con l’autobus 128 e le stazioni Zoologischer Garten, Jungfernheide o Jakob-Kaiser-Platz con l’autobus 129.
Tra queste, la fermata Kurt-Schumacher-Platz (linea U6) è la più vicina al terminal, dal quale dista poco più di 3 chilometri. E’ pensabile anche arrivarci a piedi costeggiando la A111 lungo il percorso pedonale, per un tragitto che dura circa 40 minuti, oppure in taxi in meno di 10 minuti.
A Berlino i turisti e i viaggiatori d’affari che hanno intenzione di sfruttare al meglio la rete di trasporto pubblico, e al contempo godere di sconti riservati per l’accesso a musei, potranno acquistare la carta turistica ufficiale della città, denominata Berlin Welcome Card.
E’ valida da 2 a 6 giorni, e i suoi benefici sono notevoli. I prezzi variano a seconda della zona di copertura dei mezzi pubblici: l’aeroporto di Tegel si trova in zona B, dunque basterà acquistarla affinchè copra soltanto le zone A e B, che tra l’altro sono quelle più centrali: ecco i prezzi.
La Berlin Welcome Card può essere acquistata direttamente online pagando con Paypal o carta di credito, oppure direttamente in aeroporto.
Una valida alternativa è la tessera EasyCityPass che include tutti i mezzi pubblici, inclusi quelli per l’aeroporto, e offre sconti su molte attrazioni e attività.
Evitate di affidarvi ai tassisti abusivi, che potrete incontrare direttamente all’interno del terminal o al di fuori delle aree di attesa dei taxi ufficiali: potreste andare incontro a sorprese sgradite e prezzi gonfiati.
Ad ogni modo, il prezzo di una corsa dall’aeroporto di Berlino Tegel al centro città non è fisso, ma è regolato dal tassametro. Sono in vigore le tariffe standard della città: 3,90 euro di prezzo base, 2 euro al chilometro per i primi 7 km e 1,50 euro per ogni chilometro successivo. A questa tariffa occorre aggiungere 0,50 euro di supplemento partenza dall’aeroporto, e i seguenti extra opzionali:
Se all’uscita dell’aeroporto non trovate alcun taxi, potrete chiamare le seguenti compagnie:
Chi dovesse avere necessità speciali (disabili, viaggi per più di 5 persone o trasporto materiali ingombranti) dovrà richiedere assistenza allo staff.
Di seguito alcune mete tipiche per i turisti in arrivo all’aeroporto di Berlino Tegel, con i tempi di percorrenza.
Se avete bisogno di noleggiare un'auto all'Aeroporto di Berlino Tegel utilizzate il nostro motore di ricerca per confrontate le tariffe di tutte le compagnie di autonoleggio.
Non esistono collegamenti diretti tra l’aeroporto di Berlino Tegel e lo scalo di Berlino Brandeburgo, quindi se avete una coincidenza da prendere che coinvolga un cambio di aeroporto, dovrete procedere in autonomia.
Tuttavia non sarà certo difficile, vista l’abbondanza di mezzi pubblici e soluzioni di cui dispone la capitale tedesca. Ad esempio potreste prendere l’autobus X9 JetExpressBus in partenza dall’aeroporto di Tegel, scendere alla fermata Zoologischer Garten e da lì salire a bordo del treno S-Bahn per l’aeroporto di Berlino Brandeburgo (linea S9). In alternativa, è possibile prendere l’autobus TXL JetExpressBus fino alla stazione ferroviaria Berlin Hauptbahnhof e poi salire a bordo del treno Airport Express RE7/RE14 per Berlino Brandeburgo.
Naturalmente è possibile anche effettuare l’intero tragitto in taxi, per ottimizzare i tempi in caso di coincidenze strette. Il viaggio è lungo circa 40 chilometri e la tariffa è fissa, pari a 55 euro. La durata del tragitto è di poco meno di un’ora, in base alle condizioni del traffico.
Per raggiungere le altre località tedesche o internazionali una volta sbarcati all’aeroporto di Berlino Tegel è consigliabile arrivare prima arrivare alla stazione ferroviaria Berlin Hauptbahnhof o Südkreuz, e poi utilizzare i treni a lunga percorrenza delle ferrovie tedesche. In alternativa, due compagnie di autobus, Flixbus e PKS Sczcecin, effettuano collegamenti direttamente dall’aeroporto.
La compagnia Flixbus connette lo scalo berlinese con numerose città tedesche ed internazionali, sebbene molti dei percorsi prevedano uno o più cambi. I prezzi variano notevolmente in base a quanto tempo in anticipo viene effettuata la prenotazione; per maggiori informazioni su rotte, orari e prezzi si consiglia di visitare il sito ufficiale.
La compagnia PKS Sczcecin collega lo scalo di Berlino Tegel con la città polacca di Szczecin, o Stettino, situata pochi chilometri dopo il confine. Le partenze dall’aeroporto vengono effettuate tutti i giorni alle 09:30, 10:40, 12:50, 15:30, 18:30, 20:50 e 22:30. Il prezzo della tratta varia a seconda del giorno e delle offerte, a partire da 9,99 zloty polacchi (poco più di 2 euro).
L’acquisto può essere effettuato online o a bordo, e per maggiori informazioni è disponibile il numero di telefono attivo 24 ore su 24 +48-519606386 o l’indirizzo email berlin@pks.szczecin.pl.
La bella città di Potsdam, capoluogo dello stato del Brandeburgo, è un vero e proprio gioiello ed è una meta scelta da turisti provenienti da tutta Europa. Data la sua vicinanza a Berlino, è un peccato non visitarla. Una volta atterrati, raggiungere Potsdam da Tegel non è complicato, sebbene non esista un collegamento diretto.
La migliore opzione è quella di salire a bordo dell’autobus 109 fino alla fermata Kaiser-Friedrich-Strasse, e da lì prendere il treno RE1 in direzione Magdeburgo, scendendo a Potsdam dopo sole 2 fermate. La durata totale del viaggio è inferiore a 1 ora.